Anagrafe e Ufficio Protocollo
Ultimo aggiornamento: 2 maggio 2023, 11:54
Orari di apertura
LUNEDI': 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00
MARTEDI': 9.00 - 12.00
MERCOLEDI':9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00
VENERDI': 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00
SABATO: 9.00 - 12.00 (solo 2° e 4° sabato del mese)
Sede: Via Roma,2
I servizi demografici rilasciano i certificati anagrafici e di stato civile al momento della richiesta, ad eccezione dei documenti con ricerca d'archivio e delle copie integrali degli atti di stato civile.
Documenti per l'espatrio:
Carte d'identità valide per l'espatrio:
Per maggiorenni:
- l'interessato deve presentarsi in Comune munito di 1 fotografie a mezzo busto recenti;
- la validità è di 10 anni dalla data del rilascio;
La carta d'identità è prodotta dal Ministero dell'Interno e rilasciata ai cittadini non appena pervenuta dagli uffici comunali che provvederanno ad avvisare l'intestatario dell'avvenuta ricezione.
Prima di richiedere il rilascio il cittadino dovrà effettuare un pagamento spontaneo di € 22,30 (€ 27,46 in caso di rilascio per furto/smarrimento) mediante la funzione PagoPA -> Carta d'identità elettronica del sito del Comune.
Rilascio carta d’identità per cittadini italiani minorenni.
La carta d’identità può essere rilasciata senza limite di età.
- La carta d'identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità 3 anni
- La carta d'identità rilasciata ai minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni ha validità 5 anni.
I ragazzi devono presentarsi personalmente all’Anagrafe accompagnati dai genitori (o esercenti la potestà).
Per ottenere la carta d’identità valida all’espatrio occorre l’atto di assenso firmato da entrambi i genitori.
Se il minore è accompagnato all’estero dei genitori occorre presentare oltre alla carta d’identità valida anche il certificato di nascita con paternità e maternità.
Se il minore è accompagnato all’estero da altra persona occorre dichiarazione apposita vistata dalla Questura.
Documentazione
- Domanda firmata dai genitori su apposito modulo fornito dall’Ufficio
- Una fotografica formato tessera, recente, a capo scoperto, uguali tra di loro
- In caso di furto o smarrimento presentare la denuncia presentata all’Autorità di Pubblica Sicurezza
- Per i minori sotto tutela: occorre la presenza del tutore che deve esibire la documentazione riguardante la tutela.
Passaporto:
- la documentazione necessaria è visibile e scaricabile dal sito internet www.poliziadistato.it nella sezione passaporti.
Istruttore amministrativo Bettoni Luisa
Contatti
Tel: 035-931054
Email: anagrafe@comune.vigolo.bg.it
Servizi: